ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

LA SFIDA RAPPRESENTATA DALLE NORME DI SICUREZZA APPLICABILI AI GUANTI

La missione di un pioniere

L’anticipazione delle norme è uno dei risultati del nostro dinamismo creativo e della nostra capacità di controllare le evoluzioni delle applicazioni dei nostri clienti.

Il nostro patrimonio, la nostra esigenza, la nostra esperienza, il nostro processo di qualità (ISO 9001 e ISO 14001) e la nostra implicazione in diversi organismi professionali ci portano inoltre a costruire o anticipare le norme.

Anticipare e andare “al di là” delle norme di sicurezza applicabili ai guanti

Una norma è una garanzia indispensabile minima basata soprattutto su dei test “normativi” che non sempre riflettono le reali applicazioni.

Il rispetto di una norma applicabile ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) non sempre basta a garantire una protezione ottimale.
Per questo motivo, Rostaing va oltre nella gestione delle norme europee (CE, EN 407, EN 511, EN 420, EN 388, EN 12477, EN 659…), mondiali (ISO 13997, ISO 15383…) o specifiche ad alcune mansioni (Asqual…), effettuando numerosi sul test sul campo e ricerche in laboratorio per superare la soglia richiesta per ogni nuovo prodotto.

Alla fine del 2016, la norma EN388 sarà modificata e comprenderà lo standard ISO 13997.

I test previsti ai sensi della norma EN 388 :2003 rimangono sostanzialmente gli stessi e sono sempre validi, ma alcune componenti vengono precisate e integrate, permettendo di confrontare le prestazioni a partire dalle stesse basi per tutti i diversi produttori.

 

COSA C’È DI NUOVO?

  • Prova di resistenza al taglio più vincolante con l’integrazione del test ai sensi dello standard ISO13997 :1999
  • Prova di resistenza all’abrasione meglio definita, che inquadra le caratteristiche della carta abrasiva utilizzata
  • Prova di resistenza agli urti aggiunta ma facoltativa ai sensi della norma EN 13594 :2015
  • Prova dei polsini
  • Nuovi marchi obbligatori sui guanti

ROSTAING è sempre stato un precursore: 47 guanti già testati ai sensi di questa nuova forma, ancora prima della sua promulgazione!

CONSIGLIARVI PER MEGLIO SODDISFARE LE VOSTRE ESIGENZE

Scegliere il guanto più adatto e garantirvi la massima praticità e sicurezza nei movimenti.

Ridurre i rischi di infortunio, qualificare e scegliere i guanti appropriati in funzione del vostro lavoro o della vostra attività, ridurre i costi, fare la differenza tra i materiali e le tecnologie disponibili, tenere conto delle norme in vigore, redigere il documento unico della vostra società, ecc.: le sfide sono davvero tante.

Per sviluppare le migliori soluzioni, accompagniamo le aziende clienti offrendo loro consigli personalizzati e specifici per ogni singola attività o applicazione (Audit-Conception-Sospanlution ACS).

ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

PRINCIPIO DI VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

Ogni norma specifica i livelli di prestazione dei guanti.

X . . . . . . . Non testato
0 . . . . . . . Nullo
1  . . . . . . . Minimo
2 . . . . . . . Buono
3 . . . . . . . Molto buono
4 e oltre  . . . Eccellente

ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

Ad esempio, la norma EN 388 definisce le caratteristiche dei guanti in funzione della loro resistenza alle aggressioni meccaniche.

ABRASIONE: livello da 1 a 4 (valutazione eseguita in funzione del numero di cicli)
TAGLIO per tranciamento: livello da 1 a 5 (valutazione eseguita in funzione dell’indice)
PERFORAZIONE: livello da 1 a 4 (valutazione eseguita in Newton)
STRAPPO: livello da 1 a 4 (valutazione eseguita in Newton)

REQUISITO MASSIMO della presente norma: 4-5-4-4

Esempi di guanti ROSTAING

MASTERNBR RC

ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA
   4544

I nostri guanti soddisfano il requisito massimo previsto dalla norma EN388

4-5-4-4

ABRASION 4 sur 4
TAGLIO 5 su 5
STRAPPO 4 su 4
PERFORAZIONE 4 su 4

La nostra esigenza non si limita al rispetto di questa norma, ma ci impegniamo ad effettuare un audit sul posto di lavoro.

Per saperne di più

INTERNAZIONALI UTILIZZATE COME RIFERIMENTO PER TESTARE E QUALIFICARE I NOSTRI PRODOTTI

Direttiva europea
89/686/CE
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) vengono classificati in 3 categorie a seconda dei rischi che riescono a prevenire.

TIPO 1 / RISCHI MINORI
TIPO 2 / RISCHI GRAVI
TIPO 3 / RISCHI MORTALI + LESIONI IRREVERSIBILI

ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

REQUISITO GENERALE
DEI GUANTI DI PROTEZIONE
EN 420

ASSENZA DI CROMO
PH NEUTRO
PRATICITÀ, CONFORT
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

RISCHI MECCANICI
RESISTENZA AL TAGLIO
EN 388

ABRASIONE
TAGLIO
STRAPPO
PERFORAZIONE
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

RISCHI TERMICI
RESISTENZA AL CALORE
EN 407

COMPORTAMENTO ALLA COMBUSTIONE
CALORE DI CONTATTO
CALORE CONVETTIVO
CALORE RADIANTE
PICCOLE PROIEZIONI DI METALLO LIQUIDO
GRANDI PROIEZIONI DI METALLO FUSO
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

RISCHI TERMICI
RESISTENZA AL FREDDO
EN 511

FREDDO CONVETTIVO
FREDDO DI CONTATTO
IMPERMEABILITÀ ALL’ACQUA
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI
EN 374

RESISTENZA CHIMICA
RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE
RESISTENZA ALLA PERMEAZIONE
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

PROTEZIONE PER I POMPIERI
EN 659 (2008)

REQUISITO ESSENZIALE DELLA DIMENSIONE
RESISTENZA AL CALORE
CONTRAZIONE AL CALORE
LIBERTÀ DI MOVIMENTO
RESISTENZA DELLE CUCITURE
RIMOZIONE DEI GUANTI
MANTENIMENTO DELL’INTEGRITÀ
PENETRAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI
PENETRAZIONE DELL’ACQUA
ANTICIPARE LE NORME DI SICUREZZA

PROTEZIONE PER I POMPIERI
Documento di riferimento ASQUAL

EN 388
ISO 15383
ISO 13997
EN 659